I cani presenti al rifugio sono vaccinati, immunizzati contro la filaria e protetti contro pulci e zecche. Hanno il microchip, sono abituati al contatto con le persone e sanno camminare al guinzaglio. Una famiglia è tutto quello di cui hanno bisogno! Solo in casi eccezionali vengono fatte adozioni fuori regione.
L’adozione di un cane adulto/anziano è spesso penalizzata da falsi luoghi comuni o errate convinzioni.
I cani adulti/anziani vengono abbandonati per ragioni che nella stragrande maggioranza dei casi non hanno nulla a che vedere con il loro carattere o con il loro temperamento. Si ritrovano nei rifugi o nei canili solo perché i loro proprietari , per mille ragioni, non possono più prendersi cura di loro.
Consideriamo anche che il cane adulto/anziano è un cane che ha già avuto una famiglia e che quindi sa già come relazionarsi con gli adulti e con i bambini.
Sarà un cane che avrà imparato i comportamenti “di base”, e che avrà la possibilità di impararne di nuovi visto che i cani adulti/anziani sono intelligenti tanto e quanto quelli giovani, anzi, questi pelosi hanno certamente una capacità d’attenzione e di adattamento maggiore rispetto ad un cucciolo.
Un cane adulto/anziano ha già un suo comportamento e un temperamento ben consolidati che vi permetterà di intuire fin da subito in che modo si inserirà nella vostra vita e nella vostra casa e di capire se è il tipo di cane adatto a voi.
Per i cani adulti/anziani abbandonati, la nuova adozione è la liberazione. Il nuovo padrone sarà per sempre il suo angelo salvatore e il suo punto di riferimento al quale dispensare amore affetto e devozione.
Molte persone che adottano cani presso di noi, ci chiamano o ci vengono a trovare esprimendo tutto il loro stupore nel constatare che il cane adulto/anziano, che per sua sfortuna è passato dal canile o dal rifugio, ama la sua nuova famiglia come nessun altro!